CIMURRO è una malattia virale( paramixovirus-morbillivirus ) che interessa i cuccioli non vaccinati.
Il contagio avviene da cane a cane, per inalazione, con incubazione fino a 7 giorni.
I sintomi sono i più vari (virus pantropo), respiratori, digestivi, cutanei ed infine neurologici.
La prognosi è generalmente infausta entro 2-4 settimane
Trattamenti specifici non esistono.
Profilassi vaccinale.
PARVOVIROSI -gastroenterite virale (parvovirus ) che interessa i cuccioli di 2-3 mesi di vita e gli adulti non vaccinati .
Incubazione fino ad una settimana. Contaminazione orale.
La sintomatologia è caratterizzata da vomito e diarrea emorragica. La morte sopravviene in 2-5 giorni, mentre se superano i primi 5-7 giorni riescono a sopravvivere
La terapia è solo di sostegno. Virus molto resistente nell'ambiente (candeggina in diluizione 1:30 e vuoto sanitario).
Profilassi vaccinale.
LEPTOSPIROSImalattia batterica,dovuta alle spirochete ( diversi sierotipi ).
Il contagio avviene per contatto mucocutaneo (mucose e ferite cutanee) con l'ambiente contaminato da urina infetta di topo o di cani guariti dalla malattia, per via venerea o transplacentare, possibile anche da morso.
Incubazione 5-6 giorni.
Sintomi :dà vasculite, quindi a seconda dei ceppi prevarranno sintomi epatici (ittero ed emorragie ) , renali ( azotemia,creatinina,sete aumentata e poliuria) o gastroenterici (diarrea emorragica).
La diagnosi è come sempre clinica e sierologica.
Prognosi da riservata ad infausta.
Trattamento di sostegno e penicillina- diidrostreptomicina ma efficaci solo prima che avvenga la viremia .
Profilassi vaccinale.
EPATITE INFETTIVA DI RUBARTmalattia rara dovuta ad un adenovirus canino.
Trasmissione oro-nasale.
Sintomi - Nei cuccioli forme acutissime con morte in 12-24 ore. Nei giovani forme acute con febbre, ingrossamento linfonodale, dolore addome destro per epatite, vomito, diarrea e uveite (occhio blu). Incubazione 3-5 giorni.
TOSSE CANINA batterica (bordetella bronchiseptica) spesso però associata a virus parainfluenzale. Contagio per aerosol. Incubazione 3-5 giorni. Nei cuccioli laringo-tracheite e congiuntivite; negli adulti solo tosse secca che può perdurare per alcune settimane. Alta morbilità ma scarsamente mortale. Trattamento sintomatico: antibiotici, antinfiammatori, broncodilatatori e antitussigeni. Profilassi vaccinale
MALATTIE TRASMESSE DALLE ZECCHE
1) BABESIOSI O PIROPLASMOSI malattia protozoaria trasmessa dal morso della zecca (Dermacentor reticulatus, Rhipicephalus sanguineus) . Il protozoo è parassita dei globuli rossi e causa emolisi con conseguente anemia emolitica ed epato-nefrite.
Sintomi da sindrome emolitica.
Diagnosi con esami emato-urinari e pcr del sangue.
Terapia - imidocarb , fluidoterapia ,trasfusioni
Profilassi - antiparassitari ,vaccino inattivato poco efficace.
2) EHRLICHIOSI CANINA malattia dovuta al "batterio" rickettsia veicolato dal morso di zecca (Rhipicephalus sanguineus) che parassita le cellule mononucleate (macrofagi,monociti e granulociti) Incubazione : 1-3 settimane
Sintomi - febbre ,anoressia, dispnea, petecchie, epistassi, sindrome vestibolare fino ad atassia, anemia e dimagrimento.
Diagnosi - clinica, sierologica, pcr.
Terapia - doxiciclina per 2 mesi, imidocarb
Profilassi – antiparassitari
3)MALATTIA DI LYMEdovuta alla spirocheta Borrelia Burgdoferi trasmessa da morso di zecca e anche da urina di cane.
Sintomi - il 50 % sono asintomatici, febbre ,anoressia e soprattutto zoppie in particolare del tarso e carpo.
Diagnosi - clinica e sierologica, PCR, prelievo articolare
Trattamento - tetracicline, doxicicline e se non funzionano amoxicillina e ampicillina, Fans
Profilassi - antiparassitari. Vaccino poco efficace.
LEISHMANIOSImalttia trasmessa dal protozoo leishmania veicolato da puntura di zanzara (flebotomo) Zoonosi cioè trasmissibile anche all'uomo.
Il protozoo parassita le cellule mononucleate diffondendosi ovunque ( midollo osseo, linfonodi,milza fegato, pelle, reni ,occhi)
Sintomi- incubazione fino a diversi anni. Linfoadenomegalia , dimagrimento, epistassi e zoppie . Nella forma cutanea abbiamo forfora, cheratocongiuntivite, occhi ad " occhiale ", piaghe ed ulcere specialmente nelle zone callose, odore della pelle molto particolare. nella forma viscerale prevalgono i sintomi di una grave insufficienza renale.
Diagnosi - clinica, sierologica e PCR
Trattamento - Milteforan, glucantime, allopurinolo , domperidone.Profilassi - repellenti per zanzare ( permetrine e olio di neem ), Da qualche mese è uscito in commercio un secondo vaccino ( il primo non funzionava molto bene ) che sembra avere delle buone prospettive per combattere la malattia ma comunque non per prevenire l'infezione .